Docenti

Musicoterapia

Serena Lo Curzio – musicoterapia

Serena Lo Curzio (Docente di canto, cantante e musicoterapeuta) Cantante, insegnante di canto e musicoterapeuta, Serena inizia la sua formazione musicale a Palermo, la sua città d’origine.
Il primo approccio allo studio della vocalità come forma espressiva lo ha con i laboratori condotti da Miriam Palma. Trasferitasi a Roma, dopo un percorso di laurea in altri ambiti artistici concluso a pieni voti, approfondisce lo studio della vocalità jazz con i docenti Antonio De Lillis, Cinzia Spata ed Elisabetta Antonini.

Leggi tutto
Materie teoriche

Carlo Cossu – teoria e solfeggio

Dopo aver compiuto studi classici di VIOLINO e VIOLA si dedica dall’86 allo studio e pratica dell’improvvisazione sia in ambito occidentale (frequentando tra l’altro i corsi estivi di Siena Jazz) e soprattutto in ambito orientale approfondendo in particolare lo studio dei sistemi musicali modali greco arabo e persiano.

Leggi tutto

Materie teoriche

Eleonora La Prova – teoria e solfeggio

L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare.
(Wasilij Kandinskij)

Eleonora La Prova nasce a Roma nel 1995. Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di 11 anni e dopo una pausa di qualche anno si riavvicina alla musica per non lasciarla più.
Leggi tutto

Materie teoriche

Marco Fabiani – teoria e solfeggio


Ha iniziato il suo percorso come docente di Solfeggio e Dettato Musicale presso l’Associazione Musicale Swing Apology di Roma. Dal 2009 insegna Armonia Complementare, Teoria, Solfeggio, Dettato Musicale e Violino presso l’Associazione Musicale Arcò – L’accento sull’Arte e sulla Musica di Castel Sant’Angelo (RI). Dal 1999 collabora inoltre come Esperto Esterno in progetti musicali presso la Scuola Primaria di Monte San Giovanni (RI), contribuendo alla diffusione della cultura musicale tra i più giovani.

Leggi tutto
Musica Elettronica

Nicola Russu – musica elettronica


Musicista e insegnante professionista con esperienza pluriennale, possiede una vasta competenza nell’ambito della composizione e produzione musicale in studio (producer e sound engineer) e in live (artista solista e turnista professionista).
Abile nell’uso di software per l’editing del suono, tra cui Cubase e Ableton, sa suonare diversi strumenti, tra cui tastiere, sintetizzatori e voce.
Durante il corso delle lezioni, il suo fine è far in modo che gli allievi abbiano tutte le nozioni necessarie per poter produrre i propri brani musicali di ogni genere, partendo dalla scrittura e composizione di testi e musiche, fino ad arrivare al mastering del prodotto finale.

Leggi tutto
Pianoforte

Leonardo Disco – pianoforte


Nato a Roma inizia lo studio del pianoforte all’età di 11 anni e si avvicina, grazie al Maestro Massimo Villani, al percorso Jazz diplomandosi in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone nel 2019. Partecipa a diverse Master Class tra cui le più importanti con Barry Harris, Enrico Pieranunzi e Tommy Malone.

Leggi tutto
Fiati

Pino Clementi – sax: soprano, contralto, tenore e baritono. Flauto traverso e flauto dolce


Ha compiuto gli studi musicali conseguendo i diplomi di Sassofono, Flauto e Strumentazione per Banda. Si è perfezionato in Musica da Camera con il M° C. Klemm a Città di Castello e in Musica Jazz frequentando i corsi a Diano Marina con G. Gaslini e a Siena Jazz con G. Trovesi. Ha intrapreso l’attività didattica come docente di Flauto presso il Conservatorio di Monopoli e come docente di Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Benevento. Ha insegnato Teoria, Analisi e Composizione presso i Licei Musicali “Farnesina” di Roma e “Chris Chappell College” di Anzio. E’ autore di composizioni originali, trascrizioni e arrangiamenti per Quartetti e Quintetti di Sassofoni, Orchestra di Fiati e Percussioni, Big band (Ed. Curci).

Leggi tutto
Fiati

Luca Rizzo – sax: soprano, contralto, tenore e baritono. Flauto traverso. Clarinetto


Luca Rizzo è un polistrumentista, compositore e direttore di Big Band, specializzato in clarinetto, sassofono e flauto traverso, con una carriera che abbraccia jazz, swing, tango e teatro musicale. Diplomato in Clarinetto presso il Conservatorio di Santa Cecilia (Roma) sotto la guida del M° Bruno Di Girolamo, ha successivamente conseguito il Diploma in Jazz al Conservatorio Ottorino Respighi (Latina) con il M° Mauro Zazzarini e completato il percorso di studi in Sassofono al Conservatorio Morlacchi (Perugia) con il M° Cristiano Carrano.

Leggi tutto
Fiati

Daniele Manciocchi – sax: soprano, contralto, tenore e baritono

Nasce a Velletri (RM) il 18 dicembre 1985. All’età di 6 anni inizia lo studio della fisarmonica. Nel 1998 viene ammesso al conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina nella classe di sassofono. Oltre agli
studi classici approfondisce anche il linguaggio jazzistico, partecipando a seminari e masterclass di illustri sassofonisti del panorama jazzistico nazionale ed internazionale tra i quali Max Ionata, Emanuele Cisi, Joe Lovano, Jerry Bergonzi, Chris Collins, David Liebman ed altri. 

Leggi tutto

Chitarra

Pompeo Silvestre – chitarra classica e fingerstyle


Chitarrista classico ed acustico (fingerstyle jazz, folk, pop, rock, blues, contemporaneo).

Consegue il diploma di chitarra classica presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento il 6 Ottobre del 2001. Frequenta i corsi di chitarra jazz presso l’Unlimited Guitar School sotto la guida del M° Pietro Condorelli ed in seguito presso il S.Louis College Of Music di Roma sotto la guida di Dario Lapenna. Fin dall’età di 17 anni ha sempre conciliato la chitarra classica con quella moderna, in particolar modo la chitarra acustica fingerpicking.

Leggi tutto
Canto

Serena Lo Curzio – canto

Serena Lo Curzio (Docente di canto, cantante e musicoterapeuta) Cantante, insegnante di canto e musicoterapeuta, Serena inizia la sua formazione musicale a Palermo, la sua città d’origine.
Il primo approccio allo studio della vocalità come forma espressiva lo ha con i laboratori condotti da Miriam Palma. Trasferitasi a Roma, dopo un percorso di laurea in altri ambiti artistici concluso a pieni voti, approfondisce lo studio della vocalità jazz con i docenti Antonio De Lillis, Cinzia Spata ed Elisabetta Antonini.

Leggi tutto
Canto

Valeria Mancini – canto

Celidea, nome d’arte di Valeria Mancini (Abruzzo, 1998), è una cantautrice e interprete con una formazione accademica di eccellenza e una carriera in costante crescita tra jazz contemporaneo, cantautorato e sonorità alternative. Laureata con 110 e Lode in Canto Jazz presso il Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila, ha dedicato la sua tesi a “La variazione del tema”, un’analisi approfondita del concetto di variazione nella musica scritta e improvvisata.

Leggi tutto
Canto

Michela Varvaro – canto lirico

    Diplomata in Canto con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida del soprano Nausicaa Policicchio, si è perfezionata anche con Michael Sylvester, Rolando Nicolosi, Erik Battaglia, Luisa Prayer.

    Dal debutto nel 2016 come Rosina nel Barbiere di Siviglia all’auditorium Renzo Piano de L’Aquila, diretta da Aurelio Canonici per la regia di Emanuele Di Muro, ha interpretato Violetta in Traviata ed Adina ne l’Elisir d’amore, collaborando tra gli altri con Daniele Agiman, Daniele Rossi, Orlin Anastassov, Ambra Vespasiani, Ettore Nova.

    Leggi tutto

    Canto

    Rita Negrini – canto

    Circe, nome d’arte di Rita Negrini, è una cantautrice romana, classe 1998, che unisce sonorità pop a raffinate influenze elettroniche, creando un universo musicale intimo e magnetico.

    Il suo nome richiama la celebre maga della mitologia greca e, proprio come Circe, Rita affascina e coinvolge con la sua voce, trasformando ogni brano in un viaggio emotivo.

    La sua musica è una costante esplorazione di cambiamento, movimento e trasformazione, temi che rappresentano il cuore della sua identità artistica.

     

    Batteria & Percussioni

    Davide Itri – batteria

    Fin da giovanissimo, ha mostrato una forte passione per la musica, iniziando lo studio della batteria all’età di dieci anni e costruendo nel tempo un percorso formativo ricco e trasversale. Dopo il diploma al liceo classico “Bertrand Russell”, ha intrapreso gli studi accademici laureandosi con 109/110 in Batteria e Percussioni Jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice”.

    Leggi tutto
    Batteria & Percussioni

    Gaetano De Carli – batteria

    Nel 2000 si trasferisce a Roma per intraprendere gli studi musicali con i
    Maestri: Claudio Mastracci (SLMC), Cristiano Micalizzi e Agostino Marangolo.
    Partecipa a seminari e masterclass di Peter Erskine, Horacio Hernandez, Mark Guiliana, Franco Rossi, Roberto Gatto, Christian Meyer, Ciro Paduano (Body Percussion).

    Leggi tutto
    Batteria & Percussioni

    Massimo Rosari – batteria

    Nato a Roma il 21 febbraio 1970, all’età di 7 anni, guardando il film dei Beatles A Hard Day’s Night, sviluppò una grande passione per la batteria. A quattordici anni iniziò a prendere le prime lezioni di strumento e, negli anni successivi, frequentò i corsi di celebri batteristi come Cristiano Micalizzi, Giancarlo Aru, Maurizio Dei Lazzaretti e Claudio Mastracci.

    Leggi tutto

    Archi

    Maria sofia Rinaldi – violoncello

    Ha iniziato lo studio del Violoncello all’età di sei anni sotto la guida di Teresa Felici, proseguendo successivamente con Gabriella Pasini, diplomandosi nella classe del M.°A. Conti presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone.

    Si è distinta nei concorsi cui ha partecipato, tra i quali il XXI Concorso di Esecuzione Musicale Rotary Club Teramo Est aggiudicandosi il Terzo Premio, ed il VII Concorso Internazionale di Interpretazione Musicale Euterpe, aggiudicandosi il Secondo Premio.

    Leggi tutto

    Pianoforte

    Stefano Ferretti – Pianoforte moderno e jazz


    Ha studiato con alcuni dei più prestigiosi musicisti italiani: Vera Belcredi, Enrico Pieranunzi, Stefano Sabatini, Walter Branchi, Marco Tiso, Cinzia Gizzi e Andrea Beneventano. Ha frequentato i corsi di pianoforte e musica elettronica al conservatorio di Santa Cecilia. Inoltre corsi avanzati con Franco D’Andrea, Giovanna Marini, Gary Burton, Paul Schmelling, Barry Harris e altri.

    Leggi tutto

    Archi

    Giorgio Tentoni – violino

    Nato a Roma inizia gli studi musicali con il M° Camillo Grasso, presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma dove conseguirà il Diploma Accademico con il massimo dei voti . A soli 12 anni si esibisce nella Sala Accademica di Santa Cecilia con le Variazioni su un tema di Nicolò Paganini riscuotendo notevoli consensi di pubblico e di critica.

    Leggi tutto

    Canto

    Miriana Scivoli – Canto

    Una performer completa, cantautrice, attrice e ballerina con una formazione artistica che unisce cinema, teatro, musical e musica. Diplomata presso la scuola di cinema e teatro Actor’s Planet di Rossella Izzo a Roma e presso l’Accademia del Musical CAMS Studios di Catania, ha arricchito il proprio percorso con una laurea in Studi Letterari e Beni Culturali (UniKore – Enna) e un’ampia formazione internazionale nel Music Theatre, ottenendo i diplomi di III, IV e V livello presso il London College of Music.

    Leggi tutto

    Pianoforte

    Eleonora La Prova – pianoforte

    L’Anima è un pianoforte con molte corde. L’artista è la mano che con questo o quel tasto porta l’anima a vibrare.
    (Wasilij Kandinskij)

    Eleonora La Prova nasce a Roma nel 1995. Si avvicina allo studio del pianoforte all’età di 11 anni e dopo una pausa di qualche anno si riavvicina alla musica per non lasciarla più.
    Leggi tutto

    Pianoforte

    Martina Dukovska – pianoforte

    All’età di quasi 6 anni inizia gli studi di pianoforte con Ljudmila e Tatjana Bozinovska esibendosi in pubblico già da giovanissima. Nel 2006 continua i suoi studi con il pianista russo Boris Romanov a Skopje (Macedonia) dove nel 2011 consegue la Laurea di II livello Cum Laude in pianoforte presso l’Università dei Ss. Cirillo e Metodio e nel 2017 la laurea Cum laude in Maestro Sostituto e Korrepetitor nella classe del M° Emanuela Longo al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma.  

    Leggi tutto

    Fiati

    Valerio Pagnotta – flauto traverso

    Valerio Pagnotta nasce a Roma. Inizia i suoi studi musicali all’età di 11 anni presso la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale “Gioacchino Rossini”di Roma. È vincitore sin da giovanissimo dei seguenti concorsi musicali nazionali: 1° classificato nella sezione solisti, categoria C, al IV concorso nazionale Danilo Cipollae 2° classificato nella categoria A3 al II concorso nazionale di flauto Syrinx.

    Leggi tutto

    Canto

    Stefano Natale – coro

    Istruzione

    2022-2023 Certificato di Ritmica e Pedagogia metodologia Jaquès- Dalcroze presso l’AiJD, Roma

    2021-2022 Laurea in Biennio di Didattica della musica e dell’educazione musicale presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con votazione 110 e lode

    2017-2018 Certificato di Operatore MiM (Musica in Movimento) in Pedagogia Jaquès-Dalcroze presso l’AIJD, Roma

    2014-2016 Laurea triennale in Strumento (canto Jazz in Pop) presso Conservatorio di musica L. Refice, Frosinone con votazione 110 e lode

    2016-2017 Corso di formazione per la produzione musicale in studio presso l’università di Tor Vergata

    Leggi tutto

    Chitarra

    Simone Gagliardi – chitarra

    Musicista e compositore romano inizio il mio percorso di studio all’età di tredici anni, approcciando la chitarra elettrica moderna e specializzandomi in ambito Rock Blues. 

    Nel 2009 sposto la mia area di interesse sullo strumento acustico e inizio a studiare musica contemporanea e tecniche avanzate per chitarra con il maestro e compositore Stefano Barone. 

    Leggi tutto

    Canto

    Emanuele Cecconi – canto lirico

    Sono un tenore lirico, laureato in filosofia. Ho studiato e lavorato per circa dieci anni nel campo della musica « popular », suonando in Italia ed in Francia. Ho iniziato i miei studi come cantante lirico, prima come baritono e successivamente come tenore lirico.
    Laureato presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e allievo del M° Alessandro Luciano. Tenore presso l’International Opera Choir e frontman del gruppo « J.a.m.e.s. ».

    Leggi tutto

    Canto

    Valentina Paiella – canto

    Inizia il suo percorso di studi musicali nel 2007 e negli anni approfondirà le sue conoscenze frequentando la Scuola Popolare di Musica di Testaccio e numerosi laboratori, masterclass e workshop (sopratutto jazz, bossanova e tango) con musicisti di fama internazionale come Susanna Stivali, Rosalia de Souza e Gilson Silveira, Elisabetta Antonini, Aldo Bassi, Anita Wardell, Patricia Andrade, Nicolas Ledesma e Eliana Sosa.

    Leggi tutto

    Canto

    Chiara Morini – canto

    Chiara morini è nata ad Anagni.
    È una cantante/cantautrice e insegnante di canto. Inizia il suo percorso di studi nell’accademia Percento Musica di Roma studiando con nomi illustri del panorama musicale italiano dove consegue il diploma accademico con votazione 100 e lode.

    Successivamente inizia ad insegnare in varie scuole di Roma e dintorni, il suo metodo di insegnamento è strettamente legato all’esperienze lavorative che parallelamente al lavoro di insegnante porta avanti in molti progetti di cui uno inedito inerenti al suo stile che abbraccia generi legati alla black music quindi il jazz il blues e il neo soul.

    Leggi tutto