Docenti

Batteria & Percussioni

Diego Zaccagnini – batteria

Diego Zaccagnini nasce a Velletri dove intraprende i primi studi di batteria all’età di 15 anni con il Maestro Maurizio Bravi. Parallelamente allo studio della batteria inizia a fare esperienze live con diverse band musicali suonando anche altri strumenti (chitarra e ukulele) e applicandosi nella disciplina del canto. L’interesse per la musica nel suo significato più ampio, combinato ad una particolare attenzione verso il campo del sociale e dell’educazione lo portano a trasferirsi a Roma per approfondire la sua formazione.

Leggi tutto
Basso

Luigi Saletta – basso

Arriva a Roma nel 2003 per intraprendere gli studi del Basso Elettrico al Saint Louis College Of Music sotto la guida del M° Gianfranco Gullotto, con il quale compie un percorso formativo della durata di 5 anni. Oltre allo studio dello strumento ha seguito corsi di solfeggio, arrangiamento, ear training ed improvvisazione e fatto parte di molti laboratori di musica d’insieme di vario genere musicale. Gli insegnanti che lo hanno accompagnato in questi anni sono: Gianfranco Gullotto, Pierpaolo Principato, Marco Siniscalco, Lello Panico, Claudio Colasazza, Stefano Mastruzzi, Claudio Mastracci, Marco D’Angelo, Emilio Merone, Maurizio Orfei, Roberto Giglio, Simone Angelini, William Stravato, Nico Stufano, Andrea Rosatelli, grazie ai quali a Luglio del 2008 è riuscito a finire il percorso ricevendo il Diploma in Basso Elettrico.

Leggi tutto

Canto

Viviana Falconi – canto


Nasce a Roma nel 1974, inizia i suoi studi giovanissima con Antonella e Stefania De Grossi, proseguendo poi con Giovanna Bosco e Cinzia Spata. Nella sua formazione musicale sono compresi
studi d’improvvisazione con il chitarrista jazz Eddy Palermo; la frequenza al “corso d’interpretazione canora per Musical” con gli artisti Vittorio Matteucci e Fabrizio Checcacci; i workshops con il pianista Barry Harris e l’artista americano Dean Bowman; lo stage di vocal bass e vocal drum con Andrea Figallo (Flying Pickets); la masterclass “Miles Davis and the rubber band” con Marcello Piras; il corso di pianoforte e armonia jazz con il M° Massimo Villani;
Leggi tutto

Canto

Maria Tomassi – canto lirico

Si avvicina giovanissima alla musica iniziando già da bambina lo studio del flauto traverso chel’accompagnerà fino all’incontro in età matura con la passione per il canto. Inizia lo studio della tecnica delcanto con il soprano Stefania Magnifico e nel 1998 vince l’audizione europea per entrare a far parte del Coro Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma dove rimane per un anno.Nel 2002 entra al Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila nel quale si diploma nel 2005 con il massimo dei voti sotto la guida della M° Maria Chiara Pavone e del M° Cesare Scarton. 

Leggi tutto

Chitarra

Gianluca Genova – chitarra

Gianluca Genova nasce a Caltanissetta il 17 giugno 1991. Polistrumentista, la passione per la musica nasce in lui fin da bambino. All’età di nove anni comincia gli studi di pianoforte che durano tre anni. Avendo già in questo periodo iniziato a mettere mano alla chitarra, decide di dedicarsi esclusivamente ad essa all’età di dodici anni, comprando la prima chitarra elettrica. Per molto tempo continua il suo percorso formativo da autodidatta, suonando con diverse band.

Leggi tutto

Teatro

M. Dolores Mogavero – teatro

Inizia la sua formazione teatrale da adolescente con i laboratori dei Cantieri Koreja ed Astragali Teatro.
2009 fa parte della compagnia BlueInTheFace di Civitavecchia ed è responsabile amministrativa e attrice della compagnia teatrale Blue In The Face – Roma.
2010 tournée teatrale negli USA (Los Angeles e New York) con lo spettacolo “Ti ricordi amore mio”.
Frequenta l’Accademia Shakespeariana Theatricum Botanicum di Topanga (California) diretta da Will Geer.

Leggi tutto

Varie

Rosanna De Vita – foniatra

Formazione Didattica

Inizio lo studio del canto nel 1998 con l’insegnante Cinzia Baldana che mi avvicina al jazz e mi introduce alle varie Tecniche canore Classiche.
Ad integrazione della tecnica vocale frequento diversi laboratori tra i quali Armonia con F.Locascio, Jazz con P.Buonfrate, Rock con G.Palombo, ‘Musical’ con G. Mazza, musica leggera con P.Senni e con lo stesso insegnante il laboratorio di Fusion.
A partire dal 2001 mi perfeziono in “Canto Moderno” con l’insegnante R.Misiti.

Leggi tutto

Varie

Loredana Cavalieri – psicologa

Esperienza professionale

2011′ Sportello scolastico di ascolto psicologico
Istituto Pio XII di Roma
Consulenza
2007′ Attività di consulenza e psicoterapia.
Studio medico polispecialistico di Roma
Psicoterapia
2003′ Docenza per corsi di formazione professionale per operatori socio assistenziali, operatori sociosanitari, operatori assistenziali all’infanzia e insegnanti di scuola materna.

Leggi tutto

Fotografia

Valentina Valente – fotografia

Studio e formazione

Valentina Valente è fotografa freelance e insegnante di fotografia. È inoltre cultore della materia e docente a contratto di cinema all’Università “La Sapienza” di Roma dove attualmente svolge anche un laboratorio di fotografia. Si laurea nel 2004 in “Letteratura, Musica e Spettacolo” e nel 2007 in “Forme e Tecniche dello Spettacolo” all’Università “La Sapienza”. Nel 2012 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca (PhD) in “Storia e Critica dei Beni Artistici, Musicali e dello Spettacolo” presso l’Università di Padova, con una tesi sulle interrelazioni fra cinema e le altre forme artistiche.

Leggi tutto

Varie

Patrizio D’Andrea – informatica e musica elettronica

Studia pianoforte quando la passione per sintetizzatori lo porta a studiarne la programmazione.
Parallelamente inizia a suonare in diverse band romane avvicinandosi al mondo dei Sequencers (utilizzando Cubase), e all’uso dei computer nella composizione.
Questa passione lo porta nel corso degli anni ad approfondire la materia ed al conseguimento di diverse certificazioni tra cui quelle di Operatore Pro Tools nel 2008 e, presso la Audio Engine Music, quella di Apple Logic Pro Trainer nel 2013.

Leggi tutto

Teoria

Marco Fabiani – teoria e solfeggio

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

” Inizia i suoi studi musicali nel 1983 iscrivendosi al corso di Violino presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone sotto la guida del Prof.ssa Irma Mastropierro;
” Dal 1994 al 1999 si esibisce, in qualità di I Violino di fila, con varie formazioni orchestrali tenendo concerti in molte città italiane ( Roma, Firenze, Ascoli Piceno, Anagni, etc.)
” Nel 1996 inizia lo studio della Composizione con il Maestro Pasquale Lucia.

Leggi tutto

Archi

Carlo Cossu – violino

Dopo aver compiuto studi classici di VIOLINO e VIOLA si dedica dall’86 allo studio e pratica dell’improvvisazione sia in ambito occidentale (frequentando tra l’altro i corsi estivi di Siena Jazz) e soprattutto in ambito orientale approfondendo in particolare lo studio dei sistemi musicali modali greco arabo e persiano.

Leggi tutto

Fiati

Giampaolo Casella – tromba

Formazione Artistica

Gianpaolo Casella, nato a Roma nel 1972,
inizia giovanissimo lo studio della tromba.
Dimostra interesse e curiosità per linguaggi musicali differenti perciò nel corso degli anni esplora e studia diverse espressioni spaziando dal blues
al reggae e pop, dalla musica etnica e jazz alla musica classica.
La scoperta del jazz lo spinge anche allo studio del flicorno.
Si avvicina in età adulta agli studi classici e segue i corsi presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila sotto la guida del M° M.Marcaccio e il M° S. Valeriani.

Leggi tutto

Basso

Gaetano Ferrara – basso elettrico

Specializzato nell’insegnamento del basso elettrico, gestisce un importante sito dedicato a questo argomento: www.didatticadelbassoelettrico.it.

Insegna basso elettrico e musica d’insieme nella scuola romana John Coltrane Music School.

A livello concertistico lavora in ambito romano spaziando dal jazz, alla musica afro-reggae, al funk, al pop.

È diplomato con il massimo dei voti in Basso Elettrico Jazz al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
Ha partecipato ad una sessione estiva di studio alla Berklee College of Music di Boston.

Ha studiato alla Scuola Popolare di Musica di Testaccio con Valerio Serangeli, al Conservatorio Statale di Latina con Massimo Giorgi, privatamente con Gianfranco Gullotto.

Leggi tutto

Armonica & Fisarmonica

Claudio Recchia – fisarmonica

Claudio Recchia nasce il 5 Maggio 1984.
Maestro diplomato in fisarmonica classica presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Nel 1996 inizia lo studio della Fisarmonica a bassi standard sistema pianoforte con il Maestro Giancarlo Caporilli per poi conseguire la laurea sotto la guida del Maestro Massimiliano Pitocco.
Ha seguito stage con Claudio Jacomucci, Adriano Ranieri, Dario Flammini, Yuri Shishkin, Owen Murray, Giuseppe Scigliano, Raimondas Sviackevicius, Cao Xiao-Qing, Alfred Melichar.

Leggi tutto

Batteria & Percussioni

Alessandro Pizzonia – batteria

1987: inizia a suonare all’eta’ di 14 anni

1990: studia presso Walter Martino

1991: partecipa al “CONCORSO NAZIONALE PER BATTERISTI” classificandosi al decimo posto e contemporaneamente suona nella band latin/jazz del sassofonista Tony Formichella

1993: entra nella rock-band romana dei “DELGADO” suonando nei principali club della capitale (Big Mama, Caffe’ Latino, Alpheus, ecc..)

Leggi tutto

Batteria & Percussioni

Daniele Massidda – batteria e percussioni


Inizia il percorso di studi a Nuoro con Gianpaolo Conchedda, che sarà suo maestro per quattro anni; contemporaneamente partecipa ai seminari organizzati dalla “Scuola Civica di Nuoro”, diretti dal maestro Alessandro Filindeu. Nel 2003 si trasferisce a Roma dove studierà con importanti maestri: Alessandro Salvi, con il quale approfondisce la tecnica del rullante, con Ezio Zaccagnini presso il Saint Louis, e Claudio Mastracci. Nel 2004 si iscrive alla “Ritmix”.
Leggi tutto

Batteria & Percussioni

Alessandro Salvi – batteria


FORMAZIONE E ESPERIENZE LAVORATIVE
Dal 1980 Al 1989

Studia al Saint Louis Jazz School di Roma seguendo il corso triennale di strumento, parallelamente intraprende esperienze live con diversi gruppi musicali. Si esibisce in teatro partecipando ad una rappresentazione di Fiorenzo Fiorentini e un anno più tardi entra a far parte della Banda Ufficiale Aeronautica Militare. Nel ’89 collabora in studio con Enrico Capuano.

Leggi tutto

Canto

Mimma Pisto – canto

Fin da bambina ho avuto la passione per il canto iniziando con piccole partecipazioni a manifestazioni canore locali, piazzandomi sempre tra i primi classificati.
Dalle esperienza locali passo alla prima tappa nazionale, il Festival di Voci Nuove “Verdinote” di Battipaglia (SA), dove nel 1987 ho vinto il primo premio: la NOTA D’ORO.

Leggi tutto

Canto

Francesca Pignatelli – canto multistyle

Francesca Pignatelli è una cantautrice e insegnante di canto, attiva in ambito jazz, pop e musical. Fin da giovanissima ha coltivato una profonda passione per le arti, studiando canto, pianoforte, danza e teatro.

Nel 2008 ha completato il corso sperimentale di “Canto Jazz” presso il Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto, perfezionandosi con docenti come Tiziana Ghiglioni e Mario Rosini. Parallelamente, ha approfondito gli studi universitari in Lettere Moderne.

Leggi tutto
Canto

Costantino Vetere – cantautore


Nato nel 1985 inizia fin da giovanissimo a calcare i palcoscenici di tutta Italia.
Finalista della regione Lazio allo “Zecchino d’Oro” nel biennio 1990-1992, partecipa a numerosi concorsi, classificandosi sempre tra le prime posizioni: vince il I premio nei Festival LA VOCE DEL LAGO e VERDINOTE (‘92), BIMBOFESTIVAL e LA SCARPETTA D’ORO (‘94), CANTARHO BIMBO (‘95), CANZONE D’AUTORE (‘97), UGOLINO D’ORO (‘98).
Leggi tutto

Chitarra

Antonio Pappadà – chitarra classica e multistyle

La passione per la chitarra lo porta ad esplorarne stili e linguaggi. Si diploma al Conservatorio G. Briccialdi di Terni ed è inserito tra i migliori diplomati italiani dell’anno nella rivista “Sei Corde”. Studia diversi anni al “St. Louis Jazz Accademy” di Roma con Dario La Penna ed armonia e arrangiamento con Bruno Tommaso e Riccardo Biseo.  

Si diploma al corso di improvvisazione jazz tenuto da Umberto Fiorentino alla “Jazz University” di Terni. Studia leggera e pop al “Centro Professione Musica” di Milano e al “Ciak Music” di Roma nella master class “Turnista Live e Studio” con Giorgio Cocilovo. 

Leggi tutto

Chitarra

Antonio Merola – chitarra moderna

Diplomato in chitarra presso l’accademia PERCENTOMUSICA di Roma nel 2007, ho frequentato corsi di Teoria e Armonia, Tecnica, Improvvisazione, Solfeggio parlato e cantato, Ear Training, Arrangiamento e Composizione, Laboratorio di Musica D’insieme, Sensibilizzazione ritmica, Lettura, Ritmica e Pratica Di Sala, sostenendo ogni fine anno un esame relativo ad ogni materia.

Leggi tutto

Chitarra

D’Alfonso Paolo – chitarra classica

La mia esperienza musicale inizia all’età di otto anni, quando ho cominciato a prendere le prime lezioni di chitarra classica e di solfeggio con il M° Sandro Ceccarelli con il quale ho studiato fino al compimento dei vent’anni. Dopodiché sono stato preparato dal M° Eginio Notarpasquale per sostenere l’esame di ammissione al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma presso il quale attualmente studio sotto la guida del M° Massimo Delle Cese.

Leggi tutto

Chitarra

Jacopo Barbato – chitarra

Nato a Milano nel 1974, cresce come chitarrist  Blues e Soul ma ben presto si appassiona al mondo del Jazz e della musica brasiliana.

Conseguita la licenza di teoria e solfeggio presso l conservatorio Licinio Refice di Frosinone studia con Toni Armetta, Fabio Zeppettella, Alessandro Gwiss, Giancarlo Capo dedicandosi al Blues al Funk e alla contaminazione tra Jazz e musica brasiliana.
Leggi tutto

Pianoforte

Massimo Villani – pianoforte jazz

Nato a Roma, intraprende lo studio del pianoforte classico all’età di sei anni. Nel corso dei suoi studi si appassiona al jazz e si specializza con pianisti di rilievo come Andrea Alberti, Cinzia Gizzi e Riccardo Fassi.
A coronamento del suo percorso didattico, ottiene il diploma presso il Conservatorio A. Casella dell’Aquila (con i professori Pierpaolo Pecoriello, Alessandro Bonanno, Albino Taggeo, Marcello Piras, Paolo Di Sabatino).

Leggi tutto