
“La musicoterapia è la dinamica combinazione di molte discipline attorno a due grosse aree: la musica e la terapia.” [1]
“E’ l’uso della musica e dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con individui, gruppi, famiglie o comunità, per migliorare la qualità della vita e affrontare bisogni fisici, sociali, comunicativi, emotivi, intellettivi e spirituali.”[2]
Questo tipo di terapia utilizza l’esperienza musicale ed il suono come tramite per promuovere e supportare il benessere psico-fisico e relazionale della persona.
Non è richiesta alcuna performance, né alcuna competenza musicale di base, viene accolta qualsiasi necessità espressiva attraverso il suono ed il corpo che la esprime.

Non ci sono camici e non vi è nulla di invasivo, il ritmo di ciascuno viene rispettato ed accolto. Ci si prende cura di sé e si affrontano dei percorsi suonando e/o cantando attivamente insieme, costruendo gli obiettivi in divenire.
Questo tipo di terapia ha efficacia su numerosi ambiti:
- personale, sulla propria autostima;
- relazionale, sull’espressione di sé;
- contestuale, agisce a supporto di fragilità psicofisiche con diagnostiche specifiche.

Il primo colloquio è un incontro gratuito in cui la musicoterapeuta ascolta la persona ed i suoi bisogni. Nel caso di minori ci si interfaccia con i loro caregiver.
Si progettano quindi le prime 4 sedute che aiutano la persona a esprimere le proprie preferenze sonore e ad esplorare alcune interazioni, mentre la terapeuta ascolta, interagisce e delinea gli obiettivi opportuni al percorso che si vuole intraprendere.
Tutte le attività sono svolte secondo in modalità “attiva”, ovvero dove la persona partecipa all’atto musicale.
Non ci sono limiti di età e viene integrato l’approccio da supervisioni mirate, previo il consenso dell’utente.
Per eventuali informazioni potrete rivolgervi direttamente alla MT Serena Lo Curzio.


[1] Bruscia, K. E. (1993). Definire la musicoterapia: Percorso epistemologico di una disciplina e di una professione. ISMEZ.
[2] (World Federation of Musictherapy,1996)