Varie

Musicoterapia

Musicoterapia

“La musicoterapia è la dinamica combinazione di molte discipline attorno a due grosse aree: la musica e la terapia.” [1]

“E’ l’uso della musica e dei suoi elementi (suono, ritmo, melodia, armonia) da parte di un musicoterapeuta qualificato, con individui, gruppi, famiglie o comunità, per migliorare la qualità della vita e affrontare bisogni fisici, sociali, comunicativi, emotivi, intellettivi e spirituali.”[2]

Questo tipo di terapia utilizza l’esperienza musicale ed il suono come tramite per promuovere e supportare il benessere psico-fisico e relazionale della persona.

Non è richiesta alcuna performance, né alcuna competenza musicale di base, viene accolta qualsiasi necessità espressiva attraverso il suono ed il corpo che la  esprime.

Non ci sono camici e non vi è nulla di invasivo, il ritmo di ciascuno viene rispettato ed accolto. Ci si prende cura di sé e si affrontano dei percorsi suonando e/o cantando attivamente insieme, costruendo gli obiettivi in divenire.

Questo tipo di terapia ha efficacia su numerosi ambiti:

  • personale, sulla propria autostima;
  • relazionale, sull’espressione di sé;
  • contestuale, agisce a supporto di fragilità psicofisiche con diagnostiche specifiche.

Il primo colloquio è un incontro gratuito in cui la musicoterapeuta ascolta la persona ed i suoi bisogni. Nel caso di minori ci si interfaccia con i loro caregiver.

Si progettano quindi le prime 4 sedute che aiutano la persona a esprimere le proprie preferenze sonore e ad esplorare alcune interazioni, mentre la terapeuta ascolta, interagisce e delinea gli obiettivi opportuni al percorso che si vuole intraprendere.

Tutte le attività sono svolte secondo in modalità “attiva”, ovvero dove la persona partecipa all’atto musicale.

Non ci sono limiti di età e viene integrato l’approccio da supervisioni mirate, previo il consenso dell’utente.

Per eventuali informazioni potrete rivolgervi direttamente  alla MT Serena Lo Curzio.

 

[1] Bruscia, K. E. (1993). Definire la musicoterapia: Percorso epistemologico di una disciplina e di una professione. ISMEZ.

[2] (World Federation of Musictherapy,1996)

Varie

Corso di alfabetizzazione informatica

Obiettivi:

  • acquisire le competenze di base nell’uso del pc
  • usare in modo funzionale le periferich epiù comuni e le memorie di massa (fotocamera, scanner, stampante, ecc)
  • conoscere internet per comunicare con gli altri
  • utilizzare proficuamente la posta elettronica (Outlook Express)
  • utilizzare i programmi Office più diffusi: Word, Excel, Power Point

Leggi tutto

Varie

Fotografia

Il percorso formativo sarà dedicato in un primo momento al background visivo, teorico e tecnico dell’arte fotografica, nella seconda parte all’elaborazione di un breve reportage. Se la prima parte sarà costituita da lezioni più teoriche e tecniche frontali, la seconda sarà all’insegna del confronto e dell’elaborazione di idee e di percorsi che consentano a ciascuno dei partecipanti di intraprendere una strada personale e soggettiva per il proprio lavoro fotografico.Leggi tutto

Teatro

Spazio teatrale

L’Associazione Culturale John Coltrane organizza uno spazio dedicato al Teatro attraverso laboratori annuali aperti a TUTTI GLI APPASSIONATI. I laboratori hanno molteplici obiettivi, fra questi, quello di creare un’occasione di incontro e di gioco per mettersi alla prova, scoprire potenzialità e limiti comunicativi, superare la timidezza, fare gruppo, esprimere le proprie emozioni.TEATRO BAMBINI (5-8 anni) e TEATRO MINITEEN (9-11 anni) Basato sulla tecnica del gioco e dell’improvvisazione il corso tende a risvegliare nei giovani allievi l’immaginazione, la creatività e la fantasia. Il Teatro è inteso come momento di gioco e strumento per valorizzare le abilità e accrescere l’autostima e la motivazione. Un percorso pieno di stimolo, crescita e divertimento fra fiabe e storie raccontate attraverso i principali strumenti dell’attore: il corpo, la voce e l’immaginazione.

TEATRO TEENS (12-14 anni) e TEATRO RAGAZZI (15-18 anni) Il teatro inteso come momento di confronto e stimolo per sogni e bisogni dei ragazzi. Si affronteranno testi classici e contemporanei per sviluppare tematiche e problematiche vicine alla loro età. L’analisi del testo, la costruzione del personaggio, lo studio del corretto uso della voce e del corpo hanno come obiettivo quello di offrire le basi per affrontare una messa in scena teatrale. Ulteriore obiettivo, non meno importante è quello di “saper fare gruppo”, imparare a convivere attraverso rispetto ed armonia, contribuendo in maniera costruttiva alla crescita del gruppo. A fine anno i ragazzi si potranno confrontare e mettere alla prova in uno spettacolo o in un incontro aperto.

LET’S THEATRE Laboratorio Teatrale dedicato alla messa in scena di spettacoli in lingua inglese. Un insegnante madrelingua parteciperà alla cura del laboratorio, per coniugare divertimento ed apprendimento della lingua.

LABORATORIO JCT ADULTI (19-99 anni) Un momento di gioco e anche di riflessione, un momento in cui desideri e passioni possano trovare lo spazio ed il luogo per esprimersi.

Il laboratorio di teatro per adulti è inteso come momento in cui scoprire le proprie potenzialità espressive e creative del corpo e della voce. Superare la timidezza e scoprire i propri limiti comunicativi.

Principali attività: esercizi di improvvisazione, rudimenti di dizione e fonetica, analisi del testo, esercizi sull’uso di corpo/voce/immaginazione, recitazione. Al termine del laboratorio, gli allievi saranno in grado di gestire le proprie emozioni e come fine ultimo di affrontare il palcoscenico, portando in scena uno spettacolo di fine anno.

COMPAGNIA DELLO STRAMBOTTO

Laboratorio avanzato in cui si realizza la messa in scena di spettacoli originali creati dalla compagnia, o attraverso riscritture e adattamenti di testi esistenti.