solfeggio (G. Ciani, MV Fabiani, C. Cossu)
Il corso affianca quello di strumento e aiuta a sviluppare negli allievi il senso ritmico e la lettura.
Contenuti di base: lettura delle note sul pentagramma in tutte le chiavi -prevalentemente violino e basso -, esercitazione dell’orecchio, esercizi ritmici, solfeggio parlato, esercizi d’intonazione degli intervalli e di solfeggio cantato, funzioni tonali, teorie modali.
armonia (M.Villani)
Contenuti di base: analisi delle strutture e delle relazioni armoniche, sviluppo degli accordi, conduzioni delle parti, relazioni tra sistema tonale e sistema modale, uso armonico dei modi, la politonalità, l’atonalità, la dodecafonia, le tecniche seriali.
- composizione
- improvvisazione (M.Villani)
- corso Steinberg (D. Calcagno)