Batteria & Percussioni

Batteria & Percussioni

Alessandro Pizzonia – batteria

1987: inizia a suonare all’eta’ di 14 anni

1990: studia presso Walter Martino

1991: partecipa al “CONCORSO NAZIONALE PER BATTERISTI” classificandosi al decimo posto e contemporaneamente suona nella band latin/jazz del sassofonista Tony Formichella

1993: entra nella rock-band romana dei “DELGADO” suonando nei principali club della capitale (Big Mama, Caffe’ Latino, Alpheus, ecc..)

Leggi tutto

Batteria & Percussioni

Niccolò Pellizzari – batteria

Formazione artistica

– 2007 – 2010: Laurea in Jazz presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo, conseguita con la votazione di 110/110 e lode con la tesi “Il tempo di Roy Haynes”. Il corso di studi di pratica e teoria strumentale con Mauro Beggio (Sandro Gibellini, Sergio Caputo, Enrico Pierannunzi), comprende anche lo studio dell’arrangiamento e orchestrazione jazz, pianoforte complementare, teoria dell’improvvisazione, ear traning e storia del jazz.

Leggi tutto

Batteria & Percussioni

Alessandro Salvi – batteria

FORMAZIONE E ESPERIENZE LAVORATIVE

Dal 1980 Al 1989
Studia al Saint Louis Jazz School di Roma seguendo il corso triennale di strumento,parallelamente intraprende esperienze live con diversi gruppi musicali.
Si esibisce in teatro partecipando ad una rappresentazione di Fiorenzo Fiorentini e un anno più tardi entra a far parte della Banda Ufficiale Aeronautica Militare. Nel ’89 collabora in studio con Enrico Capuano.

Dal 1990 Al 1999
Nel ’90 segue il seminario di Vinnie Colaiuta tenutosi a Roma, presso i locali del Classico.
Inizia a suonare con varie blues band romane tra cui: Lavori in Corso e Bayou Blood,collaborazione che proseguira’ fino al 1995.
Suona con Wess e con Alessandro Alessandro.
Più tardi segue un seminario con Kim Plainfield (Drum Collective,New York) tenutosi a Terracina (LT) e nello stesso anno entra a far parte della nota rock band italiana anni ’80 Garcon Fatal con i quali nel 2004 aprirà il concerto dei Damned.
Negli stessi anni inizia la collaborazione artistica con Ionis, esibendosi nei vari locali della capitale.
Nel ’95 inizia il tour con Roberto Ciotti, in italia e all’estero, e parteciperanno come gruppo apertura al concerto di Zucchero a Vadouz (Svizzera).
Contemporaneamente entra nella Acciari Bros band( country, blues grass,texas swing)e due anni più tardi intraprende una lunga collaborazione nella Karen Jones band, collezionando date in italia e all’estero, dove nel ’98 parteciperà al Festival de Isola do Sal (Capoverde).
Negli anni si cimenta nei vari generi con diversi gruppi, tra cui gli High Spirits (Crystal White, Charlie Cannon, Orlando Johnson, Valentina Ducros, Indo Aminata, Francesca De Fazi, Maurizio Rota) e tanti altri.

Dal 2000 Al 2009
Nel 2000 inizia a collaborare con Alessandro Graziano (Virgin Music) e con la stessa etichetta musicale parteciperà a diverse apparizioni televisive con gruppi come, Skunk Anansie e Lene Marlin.
Per la seconda volta parteciperà al Festival Baias Das Gatas (Capoverde) con la Karen Jones band.
Nel 2001 collabora con Pino Beccaria (Ragazzi Italiani), Francesca Pettinelli (Non e’ la RAI) e Fabrizio Moro (BMG).
Nel 2005 entra a far parte del gruppo Loosin’ o Frequencies (oggi l’Ira Del Baccano) diventando il batterista ufficiale.
Nello stesso anno suona con la Lions of Swing al Torre Alfina festival blues a cui seguirà una seconda partecipazione nel 2006 con la James Walker Buckett Band.
Nel 2009 collabora con gli Handala,gruppo etno-arabo.

Dal 2010 Al 2016
Nel 2010 collabora saltuariamente con diversi gruppi e segue particolarmente
il progetto con la Roma Snare Collective Marching Band.
Parallelamente agli impegni live svolge l’attivita’ didattica insegnando all’interno di strutture pubbliche e private, come l’ Accademia Romana, la Ritmix, il Liceo Russell e il Liceo Keplero (corsi pomeridiani strumento).