Corsi pre-accademici in convenzione con il Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila

INTRODUZIONE

Il conservatorio Alfredo Casella di L’Aquila ha stipulato con la John Coltrane music school una convenzione per l’attivazione dei corsi pre-accademici. A tali corsi, che si svolgono presso la scuola, viene garantita la più alta qualità attraverso la diretta supervisione del conservatorio.
Docenti di conservatorio affiancano docenti di strumento dei corsi pre-accademici sia nelle fasi di selezione degli alunni (ammissione) che di verifica delle competenze acquisite al termine dell’ anno scolastico (esame di livello). Il conservatorio e la John Coltrane intendono realizzare attività congiunte di studio e ricerca, conferenze, attività culturali e musicali, concerti ecc. La Coltrane potrà organizzare concerti con la partecipazione degli allievi del conservatorio e viceversa, gli studenti della Coltrane possono partecipare ad attività poste in essere dal conservatorio.

COSA SONO I CORSI PRE-ACCADEMICI

Secondo il nuovo ordinamento previsto dalla Legge 508/99 art.2 c.8 lettera d) e g) e dal DPR 212 art. 12 c. 4, e in base alla riforma del 1999, i Conservatori di musica diventano Istituti di livello universitario.
I corsi Pre-accademici sono l’equivalente dei vecchi corsi “tradizionali” del Conservatorio, ma migliorati nel percorso di studio e nei programmi che risalivano al 1930 e ai quali non sono più accettate nuove iscrizioni dall’anno accademico 2010/2011.

I corsi Pre-accademici hanno l’obiettivo di formare le competenze adeguate per l’ingresso ai
corsi accademici di primo livello.


DURATA

Il periodo di studio di formazione pre-accademica si articola di norma in tre livelli:

LIVELLO A (base) – 3 anni
LIVELLO B (intermedio) – 2 anni
LIVELLO C (avanzato) – 3 anni

Ciascun livello è definito, in uscita, da competenze accertate con esami rilascianti una certificazione.
La durata di ciascun livello può essere abbreviata fino a un minimo di un anno: ciò dipenderà dalle capacità individuali del singolo allievo e sarà l’insegnante che valuterà se la preparazione dell’alunno sia adeguata al passaggio al livello successivo.


DESTINATARI

I corsi Pre-accademici garantiscono preparazione e conoscenza musicale generale e specifica di alto profilo,
non solo agli allievi che intendono accedere ai corsi accademici, ma anche a chi non intendesse proseguire gli studi nell’ambito dell’Alta Formazione.


PERCORSO DIDATTICO E PROGRAMMI DI STRUMENTO

Il percorso didattico prevede, oltre agli esami relativi allo strumento principale, esami di discipline musicali parallele e obbligatorie nei diversi livelli e che rilasciano delle idoneità equivalenti alle vecchie “licenze” (solfeggio, armonia, storia della musica ecc.). Il Corso prevede la possibilità di abbreviare o di allungare il numero degli anni di frequenza, dando possibilità agli iscritti di accedere ai Compimenti di Grado una volta effettivamente raggiunta la preparazione prevista dai programmi relativi.

I programmi relativi ai singoli strumenti e alle materie complementari verranno messi a disposizione del proprio insegnante di strumento con il supporto della segreteria didattica della scuola.


ESAMI E AMISSIONI

Ammissione ai corsi pre-accademici data prevista: settembre/ottobre 2017
Esame di passaggio data prevista: giugno 2018 (la convenzione stipulata consente un’ agevolazione per gli studenti della scuola John Coltrane pari al 30% di sconto sulla tassa d’esame)
Composizione commissione: accanto ai commissari interni è prevista la presenza obbligatoria di un commissario esterno del Conservatorio “A. Casella” di L’Aquila
Età minima per l’accesso all’esame d’ammissione: 10 anni
Luogo: gli esami si svolgono a Roma presso la John Coltrane music school, viale della Primavera 4, Roma.

N.B. L’esito dell’esame è espresso in decimi e l’idoneità si consegue con la votazione minima di 6\10.
In caso di richiesta di esame di ammissione al livello B o al livello C, da parte di un candidato non in possesso dell’attestato di livello precedente, la commissione preposta agli esami ne valuta l’idoneità sulla base della documentazione prodotta, preparazione dell’ allievo, ed assegna eventuali debiti formativi da sanare, nel periodo indicato dal Consiglio Accademico.

Il Titolo di studio/certificazione verrà rilasciata direttamente dal Conservatori

SCARICA PDF